Fotografia subacquea: 5 dritte per scatti indimenticabili
photo © "The Call"
L’oceano è un regno di infinite meraviglie, brulicante di una vibrante vita marina, barriere coralline abbaglianti e affascinanti giochi di luci e ombre. Per gli amanti dell’oceano, catturare questi tesori sottomarini è un sogno che si avvera.
Ma la fotografia subacquea non è paragonabile a quella terrestre: richiede tecnica, pazienza e l’attrezzatura giusta.
Che tu sia alle prime armi o voglia perfezionare le tue abilità di fotografia subacquea, ecco cinque consigli per trasformare i tuoi scatti subacquei in immagini spettacolari.
1. Strumenti indispensabili
Il tuo viaggio nella fotografia subacquea inizia con la scelta dell’attrezzatura giusta. Ecco cosa non può mancare:
- Una fotocamera impermeabile o una macchina racchiusa in custodia subacquea di alta qualità.
- Apparecchiature di illuminazione (flash o luci video) per contrastare la perdita di colore e di luce in profondità.
Le fotocamere compatte sono ideali per chi inizia, mentre reflex e mirrorless con custodie dedicate soddisfano le esigenze dei professionisti.
Impara a usare la fotocamera prima di immergerti: sott’acqua dovrai già pensare a respirazione, assetto e sicurezza.

photo © “The Call”
2. Controllo dell’assetto principale
Un assetto perfetto è un punto di svolta per la fotografia subacquea. Stare sospesi in aria in modo stabile consente di inquadrare gli scatti senza disturbare la vita marina o sollevare sedimenti, che possono rovinare lo scatto con una “tempesta di neve” di particelle.
Segui un corso di assetto o esercitati costantemente finché non ti senti sicuro. Più controlli i tuoi movimenti, maggiore sarà la libertà creativa che avrai per comporre scatti straordinari.
3. Avvicinati, poi avvicinati ancora di più
L’acqua assorbe luce e colore, quindi è fondamentale ridurre al minimo la distanza tra te e il soggetto. Più sei vicino, più nitide e vivaci saranno le tue immagini.

photo ©Luke Keller, “Metropolis”
4. Gioca con l’illuminazione
La luce naturale diminuisce man mano che si scende in profondità, quindi è fondamentale capire come usare la luce in modo efficace.
- Acque basse: sfrutta la luce del sole che filtra attraverso l’acqua per ottenere effetti eterei.
- Immersioni più profonde: utilizza luci artificiali per far risaltare i vivaci rossi, gialli e arancioni che si perdono oltre i 5-6 metri.
Anche l’angolazione è importante. Posiziona i flash a ore 10 e ore 2 per ridurre la retrodiffusione (la luce riflessa dalle particelle nell’acqua) e creare ombre spettacolari che mettono in risalto texture e profondità.

photo © “Diving in to the darkness”
5. Rispetta l’oceano
L’oceano è un ecosistema fragile e vitale. Sii consapevole di ciò che ti circonda:
- Non toccare né disturbare la vita marina solo per ottenere una foto.
- Evita di sollevare sabbia o danneggiare i coralli con le pinne.
- Se stai fotografando specie elusive, mantieni le distanze e lascia che siano loro ad avvicinarsi.
Le tue immagini possono ispirare gli altri ad apprezzare e proteggere il mondo sommerso, quindi cerca di catturarne la bellezza in modo responsabile.
Immergiti e inizia a scattare!
La fotografia subacquea è in egual misura arte e avventura. Con pratica, pazienza e questi cinque consigli, presto potrai costruire un portfolio capace di raccontare tutta la straordinaria bellezza dell’oceano. Quindi prepara la tua attrezzatura, tuffati e inizia a catturare la magia sotto le onde!